Scuola Etico – Sociale

Dopo innumerevoli incontri di formazione catechistica e biblico-liturgica con cui abbiamo scandito i nostri percorsi, ci siamo accorti che mancava qualcosa alla nostra maturazione: la dimensione etico-sociale. Fondamentale per cogliere le problematiche dell’uomo d’oggi e, di conseguenza, per poter attualizzare degnamente il messaggio evangelico.

Da tanto tempo ormai poche sono le agenzie culturali, che fanno formazione politica, da quando l’hanno definitivamente abbandonata i tradizionali partiti. Tre motivazioni si hanno spinto a formare un gruppo di lavoro in merito, chiamato poi “scuola etico-sociale”.

Anzitutto l’attenzione è stata rivolta ai giovani, per una polo formazione completa in vista di una concreta partecipazione alla vita pubblica. Quindi abbiamo assecondato il desiderio di accompagnare, attraverso il confronto critico, tutti quelli che erano in attesa di condividere concretamente un’esperienza amministrativa a livello locale. Infine miravamo ad arricchire il raggio di formazione etica dei catechisti perché la riversassero nei percorsi formativi loro affidati.